top of page

OPERAZIONE 6.2.01 - Incentivi per il rafforzamento delle filiere nelle zone svantaggiate e non svantaggiate da parte di giovani imprenditori

INFO E CONTATTI

Pubblicazione: 1 aprile 2022 

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Pubblicazione: 1 aprile 2022 

Apertura presentazione delle domande:

26 aprile 2022

AVVISO IMPORTANTE: per problemi tecnici del portare regionale SISCO non è ad oggi possibile inserire la domanda telematica. Seguiranno aggiornamenti quanto prima, per qualsiasi informazione contattare gli uffici.

​

​

Termine presentazione delle domande:

6 giugno 2022 ore 12.00

​

26 MAGGIO 2022 / AVVISO E COMUNICAZIONE DI PROROGA DEI TERMINI: da oggi 26 maggio 2022 è possibile presentare telematicamente la domanda di contributo attraverso il portale regionale SISCO. Considerato che, da bando, la data di apertura indicata per la presentazione telematica  della domanda era il giorno 26 aprile e dato che, per motivi non dipendenti dal GAL, non è stata rispettata tale tempistica, al fine di permettere ai richiedenti di disporre di un tempo consono per il caricamento della pratica,  si comunica la proroga dei termini per la presentazione delle domande dal 6 giugno 2022 al 13 giugno 2022.

​

​

ULTERIORE PROROGA DI COMUNICAZIONE DI PROROGA DEI TERMINI:

Si comunica  ulteriore proroga dei termini per la presentazione delle domande dal 13 giugno 2022 al 23 giugno 2022 ore 12.00.

​

CONTATTI

Direttore: Dott. Nicola Gallinaro

Animatore: Dott.ssa Giulia Lazzarini

0365-651085

Obiettivo dell'intervento

L'operazione è rivolta ai giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni e intende sostenere le spinte imprenditoriali di micro scala che potrebbero trovare concretizzazione se supportate da un contributo economico nella fase di start-up.

L'obiettivo dell'operazione è di incrementare le opportunità di avviare o migliorare piccole realtà imprenditoriali non agricole dando così maggiori possibilità occupazionali per chi vive nel territorio del GAL.  

Attraverso questa operazione, vengono incentivati coloro che vorrebbero dare vita un’attività di tipo imprenditoriale, produttivo, artigianale

o di servizio al visitatore, strettamente correlata ai valori del territorio, delle produzioni agroalimentari e della cultura locale, come per

esempio servizi di promozione e informazione al visitatore, punti di degustazione e vendita dei prodotti locali, piccole botteghe, ecc..

Spese ammissibili

Il sostegno è erogato sotto forma di premio di primo insediamento come pagamento forfettario in due rate. 

Il pagamento della prima rata è effettuato dopo la concessione del premio, ossia la data di pubblicazione sul sito del GAL

GardaValsabbia2020 del provvedimento di ammissione a finanziamento.

Il pagamento della seconda rata è effettuato a conclusione del Piano aziendale di cui al paragrafo 4, punto 6), cioè alla realizzazione

degli interventi previsti e al raggiungimento degli obiettivi programmati.​

Beneficiari

Possono presentare domanda i giovani imprenditori di età compresa tra i 18 e i 40 anni in forma individuale, societaria o cooperativa, titolari di P.IVA da non più di 24 mesi alla data di presentazione della domanda.

Il contributo può essere concesso solo ai settori di diversificazione individuati nel Reg. 1305/2013 Articolo 19.

Importi e aliquote di sostegno

La dotazione finanziaria complessiva dell’Operazione, per le presenti disposizioni attuative, è pari ad euro 120.000,00 di contributo pubblico.

​

Il contributo concesso è pari al 100% della spesa ammessa a finanziamento. L’importo del premio, in relazione alla zona dove è ubicata l'attività in cui avviene il primo insediamento, è il seguente:

a) giovane imprenditore che si insedia in zona svantaggiata di montagna - € 30.000,00;

b) giovane imprenditore che si insedia in altre zone - € 20.000,00.

bottom of page