top of page

INFO UTILI 

INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONRIBUTO

EMERGENZA COVID OPERAZIONE 7 - RENDICONTAZIONE PROGETTI  SU PICCOLA SCALA

DELEGARE IL GAL IN SISCO ALLA CONSULTAZIONE DEL FASCICOLO AZIENDALE

PIATTAFORMA TELEMATICA SISCO: PROCEDURE ATTIVE PER PRESENTAZIONE DOMANDE DI PAGAMENTO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INFORMATIZZAZIONE E PUBBLICITA'

MODULO VALORE E PROCEDURA – LISTE DI CONTROLLO

  • Quante proposte progettuali può presentare un comune per lo stesso bando?
    Lo stesso soggetto può presentare fino a un massimo di due progetti per bando
  • Per partecipare al bando è necessario iscriversi a qualche portale specifico?
    Si, per partecipare ai bandi del GAL è necessario essere iscritti alla piattaforma SISCO.
  • Quanto rimangono aperti i bandi?
    Tendenzialmente i bandi rimangono aperti per 3 mesi. A seconda del bando le tempistiche possono tuttavia cambiare. I dettagli saranno disponibili nel testo del bando e verranno riportati sul sito del GAL nell'area dedicata (bandi aperti PSL).
  • Entro quando dovranno essere ultimati gli interventi previsti dal progetto?
    A seconda del bando le tempistiche possono cambiare. In linea generale, gli interventi dovranno essere completati entro 18 mesi con la possibilità di proroga di 6 mesi.
  • È possibile fissare un appuntamento con il GAL per discutere della proposta progettuale?
    Si, è possibile fissare un appuntamento chiamando il numero 0365 - 651085 o mandando una mail a info@galgardavalsabbia2020.it. Il GAL è inoltre aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30.
  • Oltre alla quota di co-finanziamento, sono previste quote di iscrizione/associazione al GAL?
    No, per partecipare ai bandi del GAL non è richiesta alcuna quota di iscrizione o associativa. È sufficiente rispondere ai criteri di ammissibilità dei singoli bandi.
  • Quando verranno pubblicati i bandi?
    Tutti i bandi verranno pubblicati entro la fine del 2025. Una prima parte verrà pubblicata verso maggio 2025. I bandi inerenti allo smart village usciranno verso settembre 2025. Ulteriori dettagli e aggiornamenti verranno comunicati sul sito, i canali social e la newsletter del GAL.
  • Posso accedere ai contributi del GAL per sistemare un immobile da destinare ad attività ricettiva?
    Sì, ma solo se l’intervento è inserito all’interno di un progetto di ospitalità diffusa. Le misure attualmente attive del GAL GardaValsabbia, riferite specificamente al sostegno delle attività ricettive, sono finalizzate alla promozione di modelli di ospitalità diffusa. Si tratta di una forma di accoglienza turistica integrata, basata su più unità abitative dislocate all’interno di un centro storico o di un borgo, gestite in modo coordinato come un’unica struttura ricettiva. Questo approccio valorizza il patrimonio edilizio esistente e promuove un’offerta turistica autentica, sostenibile e coerente con l’identità del territorio, anche grazie al coinvolgimento attivo della comunità locale. Di conseguenza, i singoli soggetti, siano essi pubblici o privati, possono presentare domanda di contributo per la ristrutturazione o l’adeguamento di un immobile a uso ricettivo solo se l’intervento è inserito in un progetto più ampio di ospitalità diffusa. Tale progetto può fare riferimento a un sistema già esistente oppure in fase di attivazione, ma deve comunque prevedere un modello gestionale condiviso, la presenza di più soggetti coinvolti e una strategia coordinata di accoglienza e promozione. Non sono ammissibili, quindi, interventi singoli o isolati, privi di un collegamento funzionale con un’iniziativa strutturata di rete.
bottom of page